psicologa psicoterapeuta, Vice-Presidente del Centro Antiviolenza e Case Rifugio Artemisia di Firenze
Medico psicoterapeuta Exedra Centro Cura per la persona, le coppie e le famiglie di Firenze, Membro della Commissione Scientifica del CISMAI
127,05 €a persona senza IVA
Partendo dai concetti di trauma, si definiscono gli ambiti interessati dal maltrattamento violenza assistita, considerata anche fattore di rischio per altri tipi di maltrattamento, tra cui maltrattamento fisico, abuso sessuale e trascuratezza, le ricadute sull’attaccamento e sullo sviluppo e gli esiti anche a medio e lungo termine.
Con riferimento ai cambiamenti legislativi sopravvenuti nel corso degli anni e alla stesura di documenti e linee guida, si delinea il percorso di tutela, in stretta collaborazione tra servizi e centri antiviolenza e case rifugio, comprendendo anche i percorsi progettuali post-uscita dalle case rifugio di mamme e bambini.
Quindi si affronta il tema degli incontri protetti e della riparazione, nei vari formati previsti dalla necessità di elaborazione del trauma subito, sia dalla madre che dai figli e dal lavoro sulla diade madre- bambino, fondamentale per la riparazione del legame, sempre danneggiato nei casi di violenza domestica.