Professionisti del settore sociale e sanitario
Psichiatra, Direttore Medico Consorzio SIR Milano, consulente per servizi sull’autismo e disabilità intellettiva, esperto in progettazione di vita indipendente
La prima giornata introduce i principi fondamentali che guidano la promozione dell’autonomia abitativa per le persone
con disabilità cognitive e autismo.
• Verrà presentato il modello delle Life Skills, utile per sviluppare abilità pratiche e sociali necessarie alla vita indipendente (cura personale, gestione domestica, uso del denaro, comunicazione, gestione del tempo e delle relazioni).
• Sarà illustrata la prospettiva della Qualità di Vita (Schalock & Verdugo), con i suoi otto domini, come
• cornice teorica e operativa per valutare il benessere e la soddisfazione personale.
• Si introdurrà la prospettiva dei Diritti Umani, ancorata alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (UNCRPD), con attenzione al diritto all’abitare e all’inclusione nella comunità.
• Verranno approfonditi il profilo di funzionamento (ICF/ICF-CY) e il profilo dei bisogni di sostegno,
• strumenti indispensabili per analizzare competenze, limiti e risorse in un’ottica di personalizzazione degli
• interventi.
La giornata alternerà lezioni teoriche, discussioni guidate ed esercitazioni pratiche, con la presentazione di casi reali.
Gli operatori acquisiranno strumenti per osservare, valutare e documentare abilità e bisogni, ponendo le basi per la costruzione del Progetto di Vita Individuale, Personalizzato e Partecipato (PdVIPP).