MutterNacht 2025

Incastrati nella rete: Famiglia e mondo digitale

 

In che modo i media digitali influenzano la vita quotidiana delle famiglie in Alto Adige? Smartphone, tablet e social media fanno ormai parte della vita. Offrono opportunità che arricchiscono l'esistenza: i nonni giocano con i propri nipoti tramite un'app, i genitori restano in contatto con i figli che studiano all'estero attraverso videochiamate. Allo stesso tempo, però, i media digitali possono anche disturbare le dinamiche familiari quotidiane. Smartphone a tavola, ore passate a giocare in mondi virtuali o litigi sui tempi di utilizzo dello schermo sono all'ordine del giorno per molte famiglie. La campagna MutterNacht 2025 intende portare alla luce l'equilibrio tra opportunità digitali e sfide, mostrando modi in cui le famiglie possono utilizzare saggiamente le possibilità digitali. Parte della campagna è un libro: le famiglie sono invitate a raccontare le proprie esperienze personali, soluzioni creative o sfide nell'uso dei media digitali e a fornire suggerimenti, inviandoli entro il 3 marzo 2025 via email a mutternacht@hdf.it.

 

Una famiglia di Bressanone organizza regolarmente una "domenica senza digitale", durante la quale tutti i dispositivi rimangono spenti per trascorrere consapevolmente del tempo insieme. Una famiglia nella Bassa Atesina costruisce durante i pasti con tutti gli smartphone una "torre di telefoni", affinché le conversazioni siano al centro dell'attenzione e nessuno sia tentato di controllare storie su Instagram o messaggi su WhatsApp. Le famiglie con background migratorio vivono i media digitali come un legame con la patria. Le persone con disabilità traggono vantaggio da strumenti digitali accessibili.

Imparare giocando: come Hannes Waldner utilizza consapevolmente i media digitali

 

Hannes Waldner è un game designer. La riflessione sui media digitali era già un tema presente prima della nascita di sua figlia, afferma. Mangiando a tavola, nella sua famiglia non ci sono telefoni. Sua figlia ha imparato presto a gestire attivamente il suo consumo di media. Già a tre anni ha ricevuto un vecchio telefono con un programma di scrittura, ma ha rapidamente perso interesse per il dispositivo: "Era importante per noi non usare i media come mezzo per tranquillizzare nostra figlia", dice il game designer. "Il telefono come babysitter può sembrare pratico a breve termine, ma comporta rischi a lungo termine."

 

Game e Experience Designer Hannes Waldner

Famiglia connessa: opportunità dei media digitali per l’apprendimento condiviso

 

La coordinatrice del progetto della campagna MutterNacht, Astrid Di Bella, sottolinea che i media digitali possono connettere le famiglie se utilizzati in modo consapevole e competente. Invece di demonizzarli, le famiglie potrebbero riflettere insieme su ciò che fa loro bene e definire valori comuni al riguardo. La madre di tre figli adulti ha constatato che, usando i media per attività condivise come le cacce al tesoro digitali, si possono creare opportunità per promuovere l'apprendimento e avvicinarsi al mondo digitale dei ragazzi, favorendo una maggiore comprensione reciproca e rafforzando il legame familiare attraverso esperienze condivise e stimolanti.

 

Coordinatrice del progetto Astrid Di Bella

Errori visti come opportunità: il processo di apprendimento nell’educazione digitale

 

Quest'anno, il Haus der Familie conduce la campagna MutterNacht per l'undicesima volta insieme a 25 organizzazioni, mettendo in luce le sfide legate alla genitorialità prima della festa della mamma. Siegrid Zwerger è la responsabile della MutterNacht presso il centro di formazione. È madre di tre bambini piccoli e conosce bene le difficoltà: "I bambini hanno bisogno di sicurezza e autostima nel mondo digitale", afferma. I genitori possono supportare i propri figli mostrando interesse per il digitale e promuovendo la riflessione. "Un forte senso di autostima aiuta i bambini a evitare ambienti tossici. Errori ed esperienze fanno parte del processo di apprendimento."

 

Responsabile della “MutterNacht” presso la Casa della Famiglia: Siegrid Zwerger

Quotidianità digitale nel 2025: esperienze e idee dal punto di vista delle famiglie

 

Quest'anno, al progetto MutterNacht si è unita anche l'Associazione Biblioteche Alto Adige. Nei mesi precedenti all'evento di maggio, le biblioteche aderenti offriranno materiale informativo e una selezione di letteratura per bambini e adulti dedicata al tema del mondo digitale e della famiglia. Il fulcro della campagna di quest'anno è nuovamente un libro, per il quale fino al 3 marzo 2025 vengono raccolte storie. Le famiglie sono invitate a raccontare le proprie esperienze con i media digitali – dalle idee creative per l'uso e esperienze personali ai conflitti fino ad approcci praticabili per la soluzione. Al centro c'è la domanda: "Come ci sentiamo come famiglia nel 2025 con il mondo digitale?" I testi possono essere inviati con nome completo o anche in forma anonima via email: mutternacht@hdf.it.

 

Tra schermo e libreria: le famiglie scrivono la storia

Link ai servizi di supporto

FamMedia: Infoteca per i genitori

famMedia | Famiglia | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige

Sito web provinciale con preziosi link sulla gravidanza e la nascita:

Gravidanza e parto | Famiglia | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige

Sito web provinciale con preziosi link per il tempo dopo la nascita:

Dopo la nascita | Famiglia | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige

I temi delle passate Mutternächte:

La rete

Con il sostegno di