MutterNacht 2025
Incastrati nella rete: famiglie e media digitali
In che modo i media digitali influenzano la vita quotidiana delle famiglie in Alto Adige? Smartphone, tablet e social media sono ormai parte integrante della nostra quotidianità. Offrono opportunità preziose: i nonni possono giocare con i nipoti tramite un’app, i genitori restano in contatto con i figli che studiano all’estero grazie alle videochiamate. Allo stesso tempo, però, i media digitali possono anche compromettere le relazioni familiari: telefoni a tavola, ore trascorse in mondi virtuali o discussioni sulle ore di schermo sono realtà per molte famiglie.
La campagna di sensibilizzazione "MutterNacht 2025", giunta all’undicesima edizione, si terrà – come ogni anno – il giorno prima della Festa della Mamma, sabato 10 maggio dalle ore 10 alle 13 in Piazza del Municipio a Bolzano, e affronterà il tema “Intrappolati nella rete: famiglie e media digitali”, esplorando il delicato equilibrio tra fascinazione, sovraccarico e desiderio di connessione autentica.
Un programma ricco di spunti con dialoghi, contributi artistici, teatro e musica offrirà prospettive diverse – personali, sociali e politiche – sul tema. Al centro ci saranno impulsi concreti per la vita quotidiana, nonché una tavola rotonda con esperti, genitori e giovani, che condivideranno esperienze e riflessioni per un uso consapevole dei media digitali.
La MutterNacht intende rafforzare le famiglie, offrire orientamento e stimolare la riflessione, sostenuta da una rete forte composta da oltre 25 organizzazioni altoatesine.
Informazioni principali sull’evento
Cosa? MutterNacht 2025 – giornata di sensibilizzazione
Tema? Intrappolati nella rete: famiglie e media digitali
Quando? Sabato 10 maggio 2025, dalle ore 10 alle 13
Dove? Piazza del Municipio, Bolzano
La giornata di azione della MutterNacht 2025 si apre con brani musicali eseguiti da Annika Borsetto. A seguire, il direttore della Haus der Familie, Gernot Psenner, darà il benvenuto ai/alle partecipanti. L’evento sarà moderato da Astrid Di Bella, che introdurrà anche il tema centrale della giornata.
Melanie Kemenater, esperta di media presso il Forum Prävention, dialogherà sulle sfide attuali che le famiglie affrontano nel quotidiano digitale.
Maria Lobis leggerà testi inviati dalla popolazione in occasione della MutterNacht – racconti personali, riflessioni e pensieri autentici. L’autrice Diletta La Rosa, presenterà un testo letterario appositamente scritto per l’occasione, che affronta con intensità le tensioni tra vita familiare e mondo digitale.
Il MurX-Theater porterà in scena due brevi spettacoli interpretati da 22 bambini, che proporranno una lettura creativa del tema. Intermezzi musicali con Annika Borsetto arricchiranno l’atmosfera dell’evento.
Uno dei momenti centrali sarà la tavola rotonda con voci diverse e significative:
- Ana Agolli, dei Centri linguistici, parlerà dell’interculturalità negli spazi digitali.
- Elisabeth von Leon, docente di letteratura per l’infanzia alla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano e coordinatrice dell’EduSpace KinderLiteraturWerkstatt, offrirà spunti creativi sul tema.
- Hannes Waldner, sviluppatore di videogiochi ed educatore ambientale, porterà la sua doppia prospettiva professionale e familiare.
- Barbara Prantl, insegnante, influencer culinaria e autrice, condividerà la sua visione come madre e creatrice di contenuti.
- Anton Dissertori, giovane riflessivo di San Genesio, parlerà del rapporto tra la sua generazione e i dispositivi digitali.
- Siegrid Zwerger, madre di tre adolescenti e collaboratrice della Haus der Familie, completerà il quadro con riflessioni tratte dalla sua esperienza quotidiana, personale e lavorativa.
Seguirà l’intervento della poetessa e madre di tre figli Irene Moroder, che si esibirà in un testo inedito, scritto appositamente per l’occasione. Il MurX-Theater tornerà poi sul palco con altri due brevi spettacoli. Alcuni alunni della scuola media di Renon racconteranno la loro esperienza di rinuncia volontaria allo smartphone durante la Quaresima. A concludere la giornata sarà la giornalista Judith Bertagnolli, membro del consiglio direttivo della Haus der Familie, con alcune riflessioni personali e professionali sul tema.
Link ai servizi di supporto
FamMedia: Infoteca per i genitori
famMedia | Famiglia | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Sito web provinciale con preziosi link sulla gravidanza e la nascita:
Gravidanza e parto | Famiglia | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Sito web provinciale con preziosi link per il tempo dopo la nascita:
Dopo la nascita | Famiglia | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige