Metodologie, strategie e lavoro di rete per la domiciliaritá supportata di persone con malattie psichiche”
Data / Ora
gio., 09.04.2026
dalle ore 09:00  
ven., 10.04.2026
alle ore 17:00  
Destinatari

Educatrici/tori e operatrici/tori del Servizio di accompagnamento socio-pedagogico abitativo, educatrici/tori ed assistenti sociali dei distretti sociali, educatrici/tori e operatrici/tori dei servizi residenziali per persone con malattie psichiche e con dipendenze patologiche

Referente
Paola Carrozza
psichiatra, Direttore del DSMDP di Ravenna e del DAISMDP di Ferrara, attualmente Direttore della UOC Ovest del DAISMDP di Ferrara.
Importo
215,00 € a persona con IVA
176,23 € a persona senza IVA

Il seminario offre l’opportunità di conoscere metodologie, strategie e lavoro di rete per promuovere la domiciliarità supportata di persone con malattie psichiche e dipendenze patologiche, al fine di favorirne l’autonomia nella comunità e ridurne l’istituzionalizzazione, migliorandone così la qualità della vita. Verranno presentati modelli di abitazione supportata volti a favorire indipendenza, autonomia e reintegrazione sociale, integrando servizi socio-sanitari, associazionismo e rete territoriale. In particolare, si approfondiranno il co-housing, che favorisce l’integrazione comunitaria attraverso la vita condivisa, l’IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti), che prevede l’accoglienza presso famiglie ospitanti, l’abitare supportato autonomo e l’housing sociale in appartamenti dedicati con il supporto degli operatori e delle operatrici. La collaborazione tra servizi di salute mentale, istituzioni locali, associazioni e famiglie è fondamentale per il successo dei progetti. La teoria sarà approfondita con esempi pratici e, a partire da situazioni portate dai partecipanti, sarà possibile individuare insieme piste di intervento e collaborazioni interservizi praticabili.